Giovedì 23 gennaio 2025

3 semplici consigli (più 1) per chi vuole aprire la Partita IVA

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
PDF
3 semplici consigli (più 1) per chi vuole aprire la Partita IVA

3 semplici consigli per chi vuole aprire la Partita IVA in Italia; per evitare sorprese e partire con il piede giusto! 

  1. Valuta se la Partita IVA è davvero necessaria e, nel caso, individua con scrupolo e attenzione il codice Ateco più adatto

Prima di aprire una Partita IVA, verifica se è davvero indispensabile per la tua attività. In alcuni casi, soprattutto nelle fasi iniziali (o di test), si possono effettuare prestazioni saltuarie, senza abitualità, che non richiedono l’apertura di una Partita IVA.

Se è necessario aprirla, individua con attenzione il codice Ateco che più si addice alla tua attività; il codice Ateco influenzerà anche il tuo carico fiscale e previdenziale.

  1. Scegli il Regime Fiscale più conveniente per il tuo caso specifico. Non fidarti di regole precostituite

Anche la scelta del regime fiscale influisce significativamente sul calcolo delle imposte dirette sul reddito,  e sull’applicazione dell’IVA ai corrispettivi.

Per chi inizia una nuova attività individuale, spesso il Regime Forfettario si rivela la scelta più conveniente. Ma non è sempre così: l’effettiva convenienza va verificata e misurata per ciascun caso specifico, così come va esaminata con attenzione  competenza e l’eventuale presenza di cause ostative.

  1. Non sottovalutare l’aspetto previdenziale se non vuoi sorprese, né oggi né tra quarant’anni

L’apertura di una Partita IVA e la precisa selezione del codice Ateco comporta anche un corretto inquadramento previdenziale, presso l’INPS o presso le eventuali Casse previdenziali di categoria.

E’ un tema importante perché l’ammontare degli oneri contributivi, nelle fasi iniziali di una attività individuale, potrebbe anche superare quello degli oneri fiscali; è inoltre fondamentale pianificare fin dagli inizi dell’attività il proprio percorso previdenziale.

Come avrai già intuito, per aprire una Partita IVA non basta un clic! Non farti ingannare dagli slogan o dalle soluzioni troppo semplici.

Con questi 3 brevi consigli non abbiamo certamente esaurito tutte le variabili da prendere in considerazione per valutare l’avvio di un progetto imprenditoriale, nemmeno nei casi di micro imprese.

Affidati quindi a un Commercialista prima di aprire la Partita IVA o avviare un’attività: è fondamentale per evitare errori ed altri inconvenienti e per ottimizzare le tue potenzialità e i tuoi guadagni.

DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • ACCESSO SITI FISCALI (accesso diretto con credenziali utente)

    ACCESSO SITI FISCALI (accesso diretto con credenziali utente)

    Il software permette di accedere, tramite il browser “Chrome”, alle aree riservate dei siti fiscali (Area Riservata Agenzia Entrate / Cassetto Fiscale / Dichiarazioni Precompilate / Fatture Consumatori Finali / Fatture e Corrispettivi / Agenzia Entrate Riscossioni) utilizzando le credenziali dell’utente.

    Questa versione del software è aggiornata per consentire l'accesso al nuovo cassetto fiscale.

    N.B. Per l'utilizzo del software è richiesto il browser Google Chrome e una configurazione dell’ambiente per consentire il “dialogo” tra il programma Excel e Chrome. Fare riferimento alle istruzioni per la configurazione iniziale.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • ACCESSO DELEGATI (Cassetto Fiscale - Fatture e Corrispettivi)

    ACCESSO DELEGATI (Cassetto Fiscale - Fatture e Corrispettivi)

    Il software permette di accedere, tramite il browser “Chrome”, al Cassetto Fiscale e al sito Fatture e Corrispettivi in qualità di soggetti delegati dal cliente.

    Questa versione del software è aggiornata per consentire l'accesso al nuovo cassetto fiscale.

    N.B. Per l'utilizzo del software è richiesto il browser Google Chrome e una configurazione dell’ambiente per consentire il “dialogo” tra il programma Excel e Chrome. Fare riferimento alle istruzioni per la configurazione iniziale.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione (vers. 2025)

    Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione (vers. 2025)

    Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione è il programma in Excel per calcolare le sanzioni e gli interessi di mora per il ravvedimento della prima registrazione dei contratti di locazione immobiliare. E' aggiornato con il tasso legale in vigore dal 1° gennaio 2025 pari al 2%.
    Il software, oltre ad effettuare i conteggi dovuti, fornisce anche l’indicazione dei codici tributo, anno di riferimento e importi al fine della compilazione dell’F24 “ELIDE”.

    E’ disponibile anche la versione Cloud del prodotto.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS