22
ott
L'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, in collaborazione con AteneoWeb.com e Gobid Group, organizza il webinar gratuito LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: aggiornamenti sull'evoluzione della normativa e di prassi, che si terrà in modalità e-learning nelle seguenti giornate: 24 ottobre 2025, dalle ore 09:30 alle ore 12.30 17 novembre 2025, dalle ore 09:30 alle ore 12.30. L'evento vedrà come relatore il Dott. Antonio Cavaliere, Revisore...CONTINUA »
Le attività di ricerca e sviluppo, rilevanti ai fini dei benefici di legge, vanno individuate con criteri estremamente restrittivi, come prefigurati dalle specifiche disposizioni normative, in quanto non coincidono tout court con qualsivoglia innovazione, pur significativa, che confliggerebbe con il rischio degli aiuti di Stato inibiti dall'art. 107 TFUE.Per essere ammesse al beneficio, le attività devono avere le seguenti caratteristiche: novità (intesa come qualcosa di nuovo...CONTINUA »
Approvata la legge di bilancio 2026: tutte le misure previste
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 146 del 17 ottobre, ha approvato il disegno di legge di bilancio 2026, che introduce una serie di misure per alleggerire la pressione fiscale e sostenere famiglie, lavoratori e imprese. Dalla riduzione dell’IRPEF al rinnovo dei bonus casa, passando per nuovi fondi a sanità e politiche sociali, ecco le principali novità. Misure fiscali e sostegno al redditoRiduzione della seconda aliquota dell’IRPEF, scaglione tra 28 e 50mila euro,...CONTINUA »
21
ott
La revisione legale nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresenta un'attività di fondamentale importanza per garantire la trasparenza e l'affidabilità dei bilanci, contribuendo così alla stabilità del sistema economico. Nella revisione legale delle PMI l'approccio basato sul rischio ("risk approach") e la corretta documentazione del lavoro svolto assumono un ruolo cruciale. L'approccio basato sul rischio consiste nell'identificare e valutare i rischi di errori...CONTINUA »
TEST COMMERCIALITÀ ETS: ora anche in versione Cloud!
A partire dal 1° gennaio 2026, per la maggior parte degli Enti del Terzo Settore (ETS) diventerà obbligatorio il nuovo regime fiscale introdotto dalla riforma. È quindi opportuno che ogni ente inizi a prepararsi in anticipo per questa importante novità. Il cambiamento principale consiste nell'introduzione del "Test di Commercialità", un'analisi fondamentale per determinare se un ETS sia da considerarsi "commerciale" o "non commerciale" ai fini delle imposte.La data...CONTINUA »
Nuove regole di accesso al servizi di certificazione per i Notai
Nella Gazzetta Ufficiale n. 239 del 14 ottobre è stato pubblicato il Decreto 27 agosto 2025 del Ministero dell'Interno, recante le modalità di accesso ai servizi di certificazione resi disponibili dall'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) nella Piattaforma digitale nazionale dati (PDND), per consentire ai notai di richiedere certificati anagrafici per finalità connesse all'esecuzione dell'incarico professionale, tramite il Consiglio nazionale del notariato...CONTINUA »
20
ott
L'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, in collaborazione con AteneoWeb.com e Gobid Group, organizza il webinar gratuito LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: aggiornamenti sull'evoluzione della normativa e di prassi, che si terrà in modalità e-learning nelle seguenti giornate: 24 ottobre 2025, dalle ore 09:30 alle ore 12.30 17 novembre 2025, dalle ore 09:30 alle ore 12.30. L'evento vedrà come relatore il Dott. Antonio Cavaliere, Revisore...CONTINUA »
Il nuovo Ravvedimento Tombale 2019-2023: lettera informativa per il cliente
Il nuovo ravvedimento speciale introdotto per i soggetti che aderiranno al concordato preventivo biennale (CPB) per il biennio 2025-2026 offre l'opportunità di regolarizzare le annualità d'imposta dal 2019 al 2023, che sono ancora aperte a possibili accertamenti fiscali. Aderendo, si potrà beneficiare di uno "scudo" che preclude all'amministrazione finanziaria la possibilità di effettuare determinate tipologie di accertamenti analitici e induttivi su imposte sui...CONTINUA »
Con l'Ordinanza n. 15143 pubblicata il 6 giugno 2025 la Corte di Cassazione, Sezione III Civile, ha affrontato la questione relativa al ruolo della trascrizione del pignoramento immobiliare nel processo di espropriazione forzata. La Corte, richiamando un precedente orientamento, ha ribadito che lo scopo del processo di espropriazione immobiliare è la vendita a terzi del bene pignorato al fine di soddisfare i diritti dei creditori procedente ed intervenuti. Per realizzare questo scopo è...CONTINUA »
CNF: informativa sull’utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale
A seguito dell’entrata in vigore della L. n. 132/2025, che all’art. 13 prevede l’obbligo per i professionisti di rilasciare al cliente informativa in merito all’uso dei sistemi di Intelligenza Artificiale, il Consiglio Nazionale Forense ha elaborato uno schema che potrà essere utilizzato dagli avvocati nell'interlocuzione con il cliente e con la parte assistita.Lo schema di informativa è allegato alla Circolare che il CNF ha inviato ai Presidenti dei Consigli...CONTINUA »
17
ott
Come eccepire l'invalidità delle notifiche degli atti presupposti agli avvisi di intimazione
Abbiamo pubblicato due bozze di ricorso avverso l’avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale): Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di presunta irreperibilità assoluta del destinatarioTraccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali di Legittimità, per eccepire innanzi agli organi giurisdizionali l’illegittimità dell’avviso di intimazione le anomalie del procedimento di notifica degli atti...CONTINUA »
Modello di memoria difensiva contro uno schema d’atto 2025
Ricevere uno "schema d'atto" dall'Agenzia Entrate può essere un momento delicato, ma è anche un'opportunità per presentare la propria posizione prima che l'atto diventi definitivo. Prima di redigere la memoria difensiva, è fondamentale prestare attenzione a diversi aspetti chiave per massimizzare le possibilità di successo. Sono fondamentali alcuni passaggi: comprendere a fondo lo schema d'atto - leggere attentamente e identificare le contestazioni specifiche,...CONTINUA »
Finanziamento S.r.l. da parte dei soci: strumento operativo con modelli e verbali
La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento di capitale o al ricorso a prestiti bancari. La raccolta del risparmio tra il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società. I finanziamenti...CONTINUA »
Legge 104: Cassazione conferma il diritto di difesa e la discrezionalità del giudice
Con l’Ordinanza n. 24558 del 4 settembre 2025 la Corte di Cassazione ha confermato la decisione della Corte d’Appello di Salerno, che aveva annullato il licenziamento di un lavoratore accusato di uso improprio dei permessi ex Legge 104/1992, utilizzati per finalità diverse. La Corte territoriale, in particolare, aveva ritenuto che le attività svolte dal lavoratore durante i permessi potessero rientrare tra quelle di assistenza indiretta, quali fare la spesa o acquistare...CONTINUA »
16
ott
EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI: per calcolare il giusto valore per i tuoi servizi professionali
La Legge 21 aprile 2023 n. 49, recante "Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali" e in vigore dal 20 maggio, ha lo scopo di assicurare al professionista un compenso commisurato al valore della prestazione e rafforzarne la tutela nel rapporto contrattuale con specifiche imprese, che per natura, dimensioni o fatturato, sono ritenute contraenti forti.La legge è conforme (e in tal senso “rilancia”) ai compensi previsti: per gli avvocati: dal D.M. emanato...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi