I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 238599

Verbale di assemblea ordinaria di associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L’assemblea dell’Organizzazione di Volontariato è l’organo composto dall’insieme di tutti i soci e deve riunirsi almeno una volta all’anno, su convocazione da parte degli “amministratori” (consiglio direttivo), per l’approvazione del bilancio d’esercizio, entro il termine previsto...

dallo statuto, e comunque non oltre i quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio.

DOC

ID 235343

Domanda di rimborso delle imposte dirette

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello per richiedere il rimborso delle imposte dirette versate in più o che sono state erroneamente trattenute dal sostituto d’imposta (artt. 37 e 38 del Dpr. n. 602/73) o delle eccedenze di credito non utilizzate in compensazione e non riportate nelle successive dichiarazioni dei redditi.

Proponiamo...

un modello personalizzabile redatto con MSWord.

ID 248878

Calcolo previsionale Irpef 2024: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Calcolo previsionale Irpef 2024: versione Cloud

Calcolo previsionale IRPEF 2024 è l'applicazione in cloud per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2024.


L'applicazione determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2024 considerando il reddito presunto,...

le detrazioni e gli oneri deducibili.
Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca".


CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

DOC

ID 238685

Statuto di fondazione conforme alle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 117/2017. (Modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L'atto di fondazione deve contenere:
• la denominazione dell'Ente e lo scopo della Fondazione, che deve essere determinato e lecito, e non in contrasto con norme imperative o con l'ordine pubblico. Inoltre, deve coincidere con un interesse collettivo ed altruistico meritevole di tutela, e...

non con il mero interesse individuale del fondatore. Lo scopo dell'Associazione può essere perseguito anche con attività economica e imprenditoriale;
• la descrizione del Patrimonio, che costituisce lo strumento essenziale per il conseguimento dello scopo della Fondazione, oltre a servire come garanzia per gli eventuali creditori dell'Ente, deve essere adeguato allo scopo perseguito dall'Ente e utilizzato solo per realizzare tale scopo;
• l'organizzazione di uomini e mezzi, che svolgono l'attività necessaria per il funzionamento dell'Ente. L'organizzazione della Fondazione è una struttura stabile di personale, organi e uffici, strumentali al perseguimento dello scopo dell'Ente;
• le norme sull'ordinamento e l'amministrazione, cioè le regole che disciplinano la nomina e il funzionamento dell'organo amministrativo. 


Questo può essere composto da una o più persone, così da formare un Consiglio di Amministrazione. Tale ruolo può essere affidato anche a persone giuridiche.

DOC

ID 235359

Modello di istanza al Garante del contribuente per la tutela immediata contro l’illegittimo esercizio dei poteri istruttori

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

I diritti del contribuente sono contenuti nello Statuto dei Contribuenti (Legge n. 212/2000).
Il contribuente ha il diritto di essere informato delle ragioni che abbiano giustificato l’intervento e dell’oggetto dello stesso e di farsi assistere da un professionista abilitato alla difesa innanzi...

ad organi giustizia amministrativa.
Il contribuente ha la possibilità di muovere rilievi o formulare osservazioni, delle quali deve essere dato atto nella redazione del verbale.
Nel caso in cui il personale ispettivo non stia procedendo conformemente alla legge, il contribuente può rivolgersi al Capo dell’Ufficio o al Garante del contribuente.
I Garanti dei contribuenti (art. 13 dello Statuto del contribuente) sono organi monocratici presenti in ogni regione con il compito di tutelare i diritti del contribuente e garantire un rapporto di fiducia tra cittadini e Amministrazione finanziaria.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord con il quale il contribuente può segnalare al Garante disfunzioni, anomalie, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra il cittadino e l’Amministrazione finanziaria.

ID 249313

Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

Smart Cash Flow PMI è un'applicazione in cloud per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.


È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi...

successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.


PROVA LA DEMO!

DOC

ID 238784

Libro dei soci dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L'articolo 15 del D.Lgs. n. 117/2017 introduce l'obbligo, per tutti gli Ets, di tenere il libro degli associati, il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee e dell'organo di amministrazione (e di eventuali altri organi associativi istituti), ma non introduce nessuna formalità di tenuta...

di questi libri.
Quindi, salvo diversa disposizione statutaria, non vi é né per il libro soci né per il libro verbali del Consiglio e dell'Assemblea, nessun obbligo di vidimazione/bollatura.

DOC

ID 236007

Bilancio delle società di capitali 2018. Comunicazione ai clienti 2019

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Un utile promemoria per i clienti dello studio professionale in vista delle prossime scadenze di bilancio.

di questi libri.
Quindi, salvo diversa disposizione statutaria, non vi é né per il libro soci né per il libro verbali del Consiglio e dell'Assemblea, nessun obbligo di vidimazione/bollatura.

XLS

ID 249147

Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025


La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.




In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8%...

sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il  valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.


DOC

ID 245278

Relazione sull’attività svolta dall’associazione/fondazione Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La relazione certifica annualmente l’attività svolta dall’associazione/fondazione Ets.

sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il  valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.


ID 238386

Credito imposta ricerca e sviluppo 2024: versione cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Credito imposta ricerca e sviluppo 2024: versione cloud

Applicaziozne in cloud per determinare in modo agevole la misura del credito d’imposta relativo alle spese in "Ricerca e Sviluppo" sostenute nell’anno 2024.

sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il  valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.


DOC

ID 233444

Istanza per il rinvio della predisposizione del programma di liquidazione ex art. 104 ter L.F.

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per il rinvio della predisposizione del programma di liquidazione ex art. 104 ter L.F..

sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il  valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.


DOC

ID 245334

Convocazione assemblea straordinaria di associazione di volontariato (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La convocazione dell'assemblea è effettuata con avviso ai soci, almeno quindici giorni prima della data fissata per l'assemblea di prima convocazione, tramite lettera, mail o fax, ed avviso esposto presso la sede associativa. L'avviso deve contenere l'ordine del giorno, la data, l'ora e il luogo di...

riunione.

DOC

ID 246034

Lettera di convocazione dell’assemblea dei soci

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L'atto costitutivo della S.r.l. determina i modi di convocazione dell'assemblea dei soci, tali comunque da assicurare la tempestiva informazione sugli argomenti da trattare. In mancanza l’art. 2479 bis del Codice Civile prevede che la convocazione sia effettuata mediante lettera raccomandata...

spedita ai soci almeno otto giorni prima dell'adunanza nel domicilio risultante dal registro delle imprese.


Salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo l'assemblea si riunisce presso la sede sociale ed è regolarmente costituita con la presenza di tanti soci che rappresentano almeno la metà del capitale sociale e delibera a maggioranza assoluta e, nei casi previsti dai numeri 4) e 5) del secondo comma dell'articolo 2479, con il voto favorevole dei soci che rappresentano almeno la metà del capitale sociale.


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

I< < 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS