Ricerca: nuovo redditometro

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Venerdì 24 ottobre 2025

Il nuovo regime fiscale per gli ETS: come prepararsi al test di commercialità

A partire dal 1° gennaio 2026, per la maggior parte degli Enti del Terzo Settore (ETS) diventerà obbligatorio il nuovo regime fiscale introdotto dalla riforma. È...

Giovedì 23 ottobre 2025

Cassa Commercialisti: nuovo contributo economico a sostegno del tirocinio professionale

La Cassa Dottori Commercialisti ha approvato un nuovo contributo economico a sostegno dello svolgimento del tirocinio professionale, con una dotazione complessiva di 5 milioni...

Lunedì 20 ottobre 2025

Nuovo regime impatriati: chiarimenti dell’Agenzia Entrate sul lavoro svolto presso istituzioni internazionali

L’Agenzia delle Entrate torna a chiarire l’ambito di applicazione del nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati, fornendo importanti precisazioni in merito...

Lunedì 20 ottobre 2025

Il nuovo Ravvedimento Tombale 2019-2023: lettera informativa per il cliente

Il nuovo ravvedimento speciale introdotto per i soggetti che aderiranno al concordato preventivo biennale (CPB) per il biennio 2025-2026 offre l'opportunità di regolarizzare...

Giovedì 16 ottobre 2025

Attenzione alle false email su presunti rimborsi fiscali: nuovo tentativo di phishing ai danni dei contribuenti

Con Avviso del 10 ottobre l'Agenzia Entrate informa di nuovi tentativi di phishing realizzati tramite email a tema rimborso fiscale (qui un esempio), perpetrato nei confronti di...

Mercoledì 15 ottobre 2025

Datori di lavoro e professionisti: dall'Inps il nuovo manuale di classificazione previdenziale

L'Inps ha aggiornato i propri sistemi di classificazione e inquadramento previdenziale, indispensabili per la corretta individuazione dell’obbligo contributivo da parte di...

Mercoledì 15 ottobre 2025

Il nuovo regime fiscale per gli ETS: come prepararsi al test di commercialità

A partire dal 1° gennaio 2026, per la maggior parte degli Enti del Terzo Settore (ETS), diventerà obbligatorio il nuovo regime fiscale introdotto dalla riforma. È...

Martedì 14 ottobre 2025

'Radio Tax': il fisco spiegato in modo chiaro nel nuovo podcast dell’Agenzia delle Entrate

Nuova iniziativa dell'Agenzia delle Entrate per avvicinare i cittadini al mondo fiscale. Radio Tax è il video podcast sulle guide fiscali dell'Agenzia delle Entrate...

Venerdì 10 ottobre 2025

Il nuovo Ravvedimento Tombale 2019-2023: lettera informativa per il cliente

Il nuovo ravvedimento speciale introdotto per i soggetti che aderiranno al concordato preventivo biennale (CPB) per il biennio 2025-2026 offre l'opportunità di regolarizzare...

Il nuovo Ravvedimento Tombale 2019-2023: lettera informativa per il cliente

DOC ID 249508 | pub. 09/10/2025 | 58.6 KB

Il nuovo ravvedimento speciale introdotto per i soggetti che aderiranno al concordato preventivo biennale (CPB) per il biennio 2025-2026 offre l'opportunità di regolarizzare...

le annualità d'imposta dal 2019 al 2023, che sono ancora aperte a possibili accertamenti fiscali. 

Giovedì 9 ottobre 2025

Il nuovo regime fiscale per gli ETS: come prepararsi al test di commercialità

A partire dal 1° gennaio 2026, per la maggior parte degli Enti del Terzo Settore (ETS), diventerà obbligatorio il nuovo regime fiscale introdotto dalla riforma. È...

Lunedì 6 ottobre 2025

Registratori di cassa e POS: obbligo di integrazione dal 2026 - Parte 1: il nuovo contesto normativo

Dal 1° gennaio 2026, si applicherà in Italia un nuovo obbligo di integrazione tra i registratori di cassa telematici (RT) e i terminali di pagamento elettronico (POS). E’ una...

Martedì 30 settembre 2025

Agenzia Entrate: parte il nuovo servizio 'Istanza rettifica dati catastali'

Al via il nuovo servizio per la predisposizione e la presentazione delle istanze di rettifica dei dati catastali.Dallo scorso 24 settembre si è aperta la possibilità...

Il prestito tra familiari: scrittura privata 'anti' redditometro

DOC ID 230604 | pub. 14/01/2014 - agg. 29/09/2025 | 292 B

Tra familiari conviventi (coniugi, genitori, figli), ma anche tra parenti stretti (fratelli, sorelle, nonni, nipoti, ecc.) è frequente il ricorso a prestiti infruttiferi per le...

necessità più importanti (come per esempio l’acquisto di un'autovettura o di un fabbricato da destinare ad abitazione).
In considerazione del rapporto in essere tra le parti, questi prestiti non venivano in alcun modo formalizzati rappresentando più che altro “impegni morali”.
Oggi però, i nuovi strumenti utilizzati dall’Amministrazione Finanziaria per la ricerca di redditi imponibili non dichiarati (uno su tutti, il REDDITOMETRO) non consentono più di affrontare questi eventi senza un riscontro anche formale (vale la pena ricordare che nel processo tributario non sono ammesse le testimonianze, e tantomeno quelle dei familiari).
E’ quindi di fondamentale importanza poter documentare l’origine delle somme confluite nella disponibilità del soggetto che poi ha sostenuto la spesa.
Una precisa e provata individuazione del tipo di rapporto acceso (prestito infruttifero) consente inoltre di escludere che l’elargizione possa essere interpretata come una donazione o che il concedente possa maturare interessi attivi (imponibili IRPEF).
Proponiamo un modello per regolamentare, senza eccessivi formalismi, i “prestiti tra familiari”.
La scrittura privata, datata e firmata da tutti i soggetti coinvolti, necessita anche di una “data certa” che può essere ottenuta con varie modalità:
• registrando la scrittura privata presso l'Agenzia delle Entrate (consigliabile in caso di importi particolarmente significativi);
• tramite l’apposizione della data certa presso un ufficio postale, in autoprestazione (modalità non più fornita da Poste Italiane a decorrere dal 1° aprile 2016)
• con uno scambio di corrispondenza con raccomandata a.r. senza
• ricorrendo alla firma elettronica dell’atto (con marca temporale)
Prestate attenzione, sia nella fase di concessione che in quella di rimborso, al rispetto delle norme antiriciclaggio e in particolare al rispetto dei limiti previsti per l’utilizzo di contanti. Il consiglio è quello di ricorrere sempre e comunque a modalità di trasferimento fondi “tracciate” (bonifico o assegni non trasferibili

Mercoledì 24 settembre 2025

Concordato preventivo 2025-2026: regole e scadenze per il nuovo ravvedimento speciale

Pronte le regole per i soggetti Isa che aderiscono per gli anni 2025 e 2026 al Concordato preventivo biennale e intendono usufruire del regime di ravvedimento speciale previsto...

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS